- bocca
- boccas. f. 1 Cavità nella parte inferiore del capo, limitata dalle labbra, che è sede del senso del gusto e, nell'uomo, della parola | Restare a bocca aperta, per stupore, sbalordimento e sim. | Avere, sentirsi il cuore in –b, sentirlo battere molto forte per spavento o emozione | Restare a bocca asciutta, rimanere digiuno o (fig.) deluso | Essere di bocca buona, mangiare di tutto; (fig.) contentarsi facilmente | Fare la bocca a qlco., abituarsi a qlco. | Togliersi il pane di –b, (fig.) fare grandi sacrifici | Non aprir –b, non dir niente | Chiudere, cucire, tappare la bocca a qlcu., (fig.) farlo tacere | Tenere la bocca chiusa, cucita, tacere ostinatamente | Parlare a mezza –b, con scarsa convinzione | Dire per bocca di qlcu., per mezzo di altra persona | Mettere in bocca a qlcu., (fig.) suggerire o attribuire qlco. a qlcu. | Parole che riempiono la –b, (fig.) altisonanti | Avere qlcu., qlco. in, sulla –b, (fig.) parlarne sempre | Essere, andare sulla bocca di tutti, (fig.) dare adito a molte chiacchiere | Togliere la parola di bocca a qlcu., anticiparlo mentre sta per parlare | Acqua in –b!, silenzio! | Essere la bocca della verità, (fig.) essere sincero | (est., fig.) Persona a carico: avere quattro bocche da sfamare. 2 (fig.) Labbra: baciare sulla –b. 3 (fig.) Apertura di recipiente, di un tubo, di un canale, di una cavità e sim.: bocca del sacco, di un vaso, del forno, della campana | Bocca del martello, parte piana leggermente convessa con cui si batte. 4 Parte anteriore dell'anima di un'arma da fuoco | Bocca da fuoco, pezzo d'artiglieria. 5 Foce di fiume: bocca di Magra | al pl. Stretto passo di mare fra due terre: bocche di Bonifacio | Stretto passo di montagna fra rocce a picco: bocca di Brenta. 6 (bot.) Bocca di leone, pianta erbacea delle Tubiflorali con foglie piccole lanceolate e grappoli di fiori rossi con bocca gialla; SIN. Antirrino | Bocca di lupo, piccola pianta erbacea delle Labiate con grandi fiori rosei o bianchi. 7 (mar.) Bocca di lupo, nodo scorsoio. ETIMOLOGIA: dal lat. bucca ‘guancia’ e poi ‘bocca’.
Enciclopedia di italiano. 2013.